In collaborazione con
lIstituto di Culture Mediterranee
della Provincia di Lecce
|
|
Perché tanti abitanti delle coste voltano la schiena al
mare? Dove si trovavano i nidi dei corsari sullAdriatico?
Perché i beffeggiatori nelle città di mare sono così
tremendi e spietati? E, da ultimo, chi non ha annusato una stiva
di bordo, le botti non lavate dentro una cantina, lolio di
oliva irrancidito, il catrame nei cantieri navali, il pesce crudo
andato a male nel porto e ancora qualche altro odore di questo genere,
come fa a parlare del Mediterraneo?

|